SERVIZIO CIMITERO:
PRATICHE E DOCUMENTI IN CASO DI LUTTO
TARIFFE SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI
CREMAZIONE DELLA SALMA
Cliccando nel "menù a tendina" di seguito riportato sono disponibili informazioni e modulistica utili per il soddisfacimento delle richieste.
CHI
Uno dei congiunti o persona convivente con il defunto o un loro delegato; in mancanza, persona informata del decesso.
DOVE
Presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso.
QUANDO
Entro 24 ore dal decesso.
COME
A seconda del luogo ove è avvenuto il decesso,si possono avere casistiche differenti:
LUOGO | COME FARE |
Ospedale |
occorre: rivolgersi alla Direzione Sanitaria che fornirà la documentazione necessaria per effettuare la denuncia di morte o provvederà a consegnarla direttamente al Comune. |
Abitazione |
occorre: chiamare il medico curante, che constaterà il decesso e compilerà tutta la documentazione necessaria per effettuare la denuncia di morte e delle cause della stessa (scheda ISTAT) presso il Comune. In mancanza del medico curante si dovrà contattare il medico di continuità assistenziale (guardia medica);
|
Di seguito,tabella descrittiva per tipologia delle Tariffe dei servizi e delle concessioni cimiteriali:
TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI
TIPOLOGIA SERVIZIO | TARIFFA |
Tumulazione salma in colombaro (lastra piccola e lastra lunga) | €. 400,00 |
Tumulazione salma in campo privato | €. 550,00 |
Posa Tombino singolo Posa Tombino doppio |
€. 550,00 €. 1.100,00 |
Inumazione in campo comune Inumazione di nati morti e prodotti abortivi |
€. 300,00 €. 300,00 |
Estumulazione resti o ceneri,traslazione e tumulazione in: - terra - ossario - loculo |
€. 450,00 €. 150,00 €. 350,00 |
Estumulazione straordinaria e ordinaria per trasferimento altrove | €. 260,00 |
Estumulazione feretro con traslazione e tumulazione loculo/tomba in terra | €. 600,00 |
Estumulazione più inumazione in campo comune (salma non mineralizzata) | €. 550,00 |
Esumazione straordinaria e ordinaria | €. 400,00 |
Tumulazione resti o ceneri in terra | €. 300,00 |
Tumulazione resti o ceneri in ossario | €. 90,00 |
Deposito salma in camera mortuaria (giornaliero): - senza uso cella frigo (residenti) - senza uso cella frigo (non residenti) - con uso cella frigo (residenti) - con uso cella frigo (non residenti) |
€. 20,00 €. 20,00 €. 50,00 €. 70,00 |
TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI
TIPOLOGIA SERVIZIO | TARIFFA |
Loculo sett. B 1° FILA Loculo sett. B 2° FILA Loculo sett. B 3° FILA |
€. 3.200,00 |
Loculo sett. B 4° FILA Loculo sett. B 5° FILA |
€. 2.500,00 |
OSSARI settore B (fila unica orizzontale) | €. 350,00 |
Loculo sett. C 1°,4° e 5° FILA Loculo sett. C 2° e 3° FILA |
€. 1.200,00 |
OSSARI settore C (1°e 2° fila) OSSARI settore C (da 3° a 8° fila) OSSARI settore C (da 9° a 12° fila) |
€. 200,00 |
OSSARI settore A (fila unica) | €. 300,00 |
Loculi sett. A 1° FILA interna Loculi sett. A 1° FILA esterna Loculi sett. A 2° e 3° FILA interna Loculi sett. 2° e 3° FILA esterna Loculi sett. A lastralunga |
€. 1.700,00 |
Riconcessione area per sepoltura con tombino già esistente | €. 1.000,00 |
Tomba con tombino | €. 1.900,00 |
Tomba con tombino e sopratomba | €. 3.500,00 |
Aree per cappelle gentilizie mq. 16 | €. 1.800,00 al mq. |
![]() Per l’inserimento di ceneri o resti in loculo già occupato, si applica un incremento del 10% della tariffa di acquisto del loculo vigente al momento della lavorazione. Per l’inserimento di ceneri o resti in ossario già occupato, si applica un incremento del 25% della tariffa vigente al momento della lavorazione. Per l’inserimento di ceneri o resti in tomba a terra già occupata, si applica un incremento del 25% della tariffa vigente al momento della lavorazione. Si conferma parzialmente quanto previsto nella deliberazione della giunta comunale nr. 128 del 12/10/2010, e nello specifico: - per i non residenti e’ consentita la sola concessione degli ossari con tariffa doppia. - per i non residenti che hanno parenti ed affini entro il 4° grado è esclusa la concessione di loculi (residenti, sepolti o tumulati in Sedriano) e la tariffa avrà un aumento del 50%. |
COS'E'
La cremazione della salma è un processo irreversibile mediante il quale il corpo, tramite il calore e l’evaporazione, viene ridotto in ceneri, presso un apposito impianto.
QUANDO E' POSSIBILE
E’ possibile nei seguenti casi: il defunto ha manifestato in vita la volontà in una disposizione testamentaria , oppure si è iscritto ad Associazione legalmente riconosciuta, avente tra i propri scopi quello della cremazione del corpo dei propri associati;
per volontà manifestata dal coniuge;
in mancanza del coniuge, per volontà manifestata dal parente più prossimo entro il 6° grado e, in caso di esistenza di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza dei parenti di pari grado.
QUANDO E COME RICHIEDERLA
Al momento della fissazione del funerale.
La cremazione è autorizzata dall’ Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui si è verificato il decesso.
Per ottenerla è necessario:
CASISTICA | PROCEDURA APPLICATA |
se la persona deceduta aveva espresso la volontà di essere cremata | |
se il defunto era iscritto ad un’Associazione di Cremazione | |
in alternativa, manifestare, da parte del coniuge o dei parenti prossimi, la volontà che il defunto sia cremato |
![]() |
AFFIDAMENTO DELL'URNA CENERARIA
Rilasciata l’autorizzazione alla cremazione, l'Amministrazione comunale autorizza il coniuge o il parente più prossimo del defunto a custodire l'urna cineraria presso la propria abitazione.
Possono richiederne l’affidamento la persona indicata dal defunto, il coniuge, un parente entro il 6^ grado.
Per ottenerlo occorre presentare: richiesta redatta su modulo regionale, in triplice copia;
in caso di concorso tra più parenti di pari grado, la dichiarazione di assenso della maggioranza assoluta dei parenti stessi;
copia di documento d’identità del richiedente e dei parenti che forniscono l’assenso.
DISPERSIONE DELLE CENERI
Dopo la cremazione della salma, e’ possibile, in Lombardia, disperdere le ceneri sulla base di espressa volontà del defunto, in aree appositamente destinate all’interno dei Cimiteri, in natura (esempio in mare, lago, fiume, bosco, purché libera da manufatti e natanti ) o in aree private all’aperto, con il consenso del proprietario.
L’incaricato della dispersione può essere stato individuato dal defunto stesso oppure può trattarsi del coniuge, altro familiare, dell’eventuale esecutore testamentario, rappresentante legale dell’Associazione di Cremazione, alla quale il defunto era iscritto.
La dispersione delle ceneri è autorizzata dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso.
Per ottenerla occorre presentare: richiesta su modulo regionale, in triplice copia;
copia della disposizione testamentaria in cui è dichiarata la volontà del defunto alla dispersione delle proprie ceneri;
oppure, se il defunto si è iscritto ad Associazione di Cremazione, legalmente riconosciuta, avente tra i propri scopi quello della cremazione del corpo dei propri associati, copia della volontà di disperdere le proprie ceneri.