Anagrafe (certificati, carta identità, atti notori, pratiche in caso di lutto), stato civile (matrimoni, separazioni, divorzi, convivenze, cittadinanza), elettorale (tessere elettorali, albi giudici popolari - presidenti di seggio - scrutatori di seggio)
richiesta copia atto formato da oltre un secolo relativo ad altre persone: ad esempio a chi fa richiesta di acquisizione della cittadinanza italiana Jure Sanguinis in quanto discendente da avo cittadino italiano
procedura per separarsi o divorziare consensualmente.
L’art. 12 della L. n. 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’ufficiale dello stato civile del Comune, per concludere un accordo di separazione, di divorzio
Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.