Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Generali

Come faccio a iscrivere mio figlio al nido?

Le domande si compilano esclusivamente sull’apposita piattaforma https://sociali.dgegovpa.it/sedriano. Alle domande vanno allegate fotocopie delle carte d’identità in corso di validità di entrambi i genitori.

Quanto costa frequentare il nido?

La frequenza è soggetta al pagamento di una quota di iscrizione pari a 32€ non rimborsabili e di una quota di contribuzione mensile calcolata in base al reddito familiare, secondo i parametri ISEE. Il costo pasto è giornaliero e verranno addebitati esclusivamente i pasti effettivamente consumati/prodotti; è onere del genitore, al fine di evitare l’addebito del pasto, comunicare a mezzo del portale dedicato l’assenza del bambino entro le ore 9:00 di ciascun giorno;

Per maggiori informazioni sulle rette consultare la carta dei servizi.

Come confermo l’iscrizione per l’anno successivo?

La conferma dell’iscrizione avviene d’ufficio, salvo richiesta di rinuncia da parte della famiglia. Di norma, durante il mese di aprile, le famiglie ricevono un modulo di conferma della fascia oraria di frequenza da riconsegnare alle educatrici.

Posso rinunciare al posto una volta fatta l’iscrizione o dopo un periodo di frequenza?

La famiglia può, in qualsiasi momento dell’anno educativo, ritirare il proprio bambino dalla frequenza all’asilo nido presentando all’ufficio istruzione del Comune una rinuncia scritta. L’obbligo del pagamento della retta dovuta decade dal mese successivo a quello della rinuncia.

Come faccio a delegare qualcuno per accompagnare o andare a prendere il mio bambino (es. nonni, babysitter, ecc..)?

In questi casi occorre delegare un’altra persona compilando, sia all’inizio sia in corso d’anno, apposito modulo di delega che verrà fornito al momento dell’inserimento.

Le persone delegate all’accompagnamento e al ritiro devono essere maggiorenni.

 

Cosa devo fare se il mio bambino non può mangiare alcuni cibi per motivi di salute, etico/religiosi ?

Nel caso in cui il vostro bambino abbia bisogno di una dieta speciale, è possibile farne richiesta alla concessionaria del servizio di ristorazione al momento dell’iscrizione.

Nel caso in cui il vostro bambino abbia bisogno di una dieta leggera solo per alcuni giorni, è sufficiente farne richiesta tramite l’app del servizio di ristorazione e comunicarlo alle educatrici. Non è consentito introdurre o consumare cibi che non siano preparati dal centro cottura.

Posso continuare ad allattare al seno il mio bambino durante la frequenza al nido?

L’allattamento al seno può tranquillamente proseguire al nido. Per farlo sarà sufficiente seguire le modalità contenute nelle procedure elaborate da ATS Città Metropolitana di Milano.

Cosa devo fare in caso di assenza per motivi familiari?

Nel caso di assenza per motivi familiari del vostro bambino è necessario avvisare il servizio. Per il rientro alla frequenza dopo cinque giorni (compresi sabato e domenica) occorre compilare e consegnare apposito modulo.

In caso di assenza del bambino superiore a 2 settimane continuative (nello stesso mese) verrà applicata una riduzione del 25% della retta mensile.

Cosa devo fare in caso di assenza per motivi di salute?

In caso di malattia è necessario avvisare il servizio. Dopo un’assenza di cinque o più giorni, il bambino sarà riammesso al servizio dietro presentazione di autocertificazione

In caso di assenza del bambino superiore a 2 settimane continuative (nello stesso mese) verrà applicata una riduzione del 25% della retta mensile.

Posso far entrare più tardi o far uscire prima il mio bambino in caso di visita medica o motivi familiari?

Le uscite e le entrate fuori dagli orari concordati devono essere comunicate tempestivamente alle educatrici di sala e alla coordinatrice del servizio.

Non sono comunque ammesse entrate le ore 11.

Cosa succede se il mio bambino si sente male mentre si trova al nido?

Il servizio contatta la famiglia nel caso in cui il bambino presenti:

  • Febbre > 38°C ascellare
  • Diarrea > 3 scariche liquide in 3 ore
  • Esantema di esordio improvviso e non motivato da patologie preesistenti
  • Congiuntivite con occhi arrossati e secrezione purulenta

In tutti questi casi il bambino viene allontanato dal servizio e alla famiglia sarà consegnato apposito modulo. Per il rientro in comunità occorrerà presentare l’autocertificazione.

Posso far entrare più tardi o far uscire prima il mio bambino in caso di visita medica?

Al verificarsi di esigenze occasionali (visite mediche, vaccinazioni) che comportino una deroga agli orari di entrata e di uscita, sarà necessario concordare le tempistiche con il personale educativo. L’autorizzazione della richiesta non prevede un doppio ingresso nella stessa giornata.

Cosa devo fare nel caso il mio bambino abbia il gesso o i punti di sutura?

I servizi all’infanzia sono ambiti educativi, sociali, e comunitari frequentati da bambini che nella quotidianità sono impegnati in attività ludiche e di apprendimento che comportano movimento e interazione tra bambini.

La presenza degli educatori è orientata alla gestione e alla regia dei gruppi di bambini.

Per questo motivo i bambini con documento di prognosi a seguito di infortunio o intervento, che comporta la presenza di punti di sutura e simili o ingessature e simili limitanti anche parzialmente la loro autonomia, non possono essere ammessi alla frequenza per la durata della prognosi, al fine di garantire l’incolumità del bambino stesso e dei compagni all’interno della comunità. Qualora il certificato ospedaliero non riportasse la prognosi, il bambino/a potrà essere riammesso alla frequenza solo su certificazione del pediatra del Sistema Sanitario Regionale.

Cosa devo fare se il mio bambino ha bisogno di prendere farmaci salvavita?

All’asilo nido non si somministrano farmaci a eccezione dei farmaci salvavita. In questo caso la famiglia dovrà compilare un apposito modulo, fornire il farmaco e le indicazioni terapeutiche certificate dal medico specialista che ha in cura il piccolo, in modo che il personale educativo possa somministrarlo in modo corretto.

Come è meglio che si vesta il mio bambino?

Durante le ore di frequenza all’asilo nido è consigliabile un abbigliamento comodo evitando di indossare gioielli e monili. Si ricorda infatti, che orecchini, collanine e bracciali possono costituire un pericolo per chi li indossa e per tutti i bambini, in quanto durante le attività ludico-educative possono venire strappati o essere ingeriti.

Quando il servizio è chiuso?

Le attività educative inizieranno lunedì 1° settembre 2025 e termineranno venerdì 31 luglio 2025.

Le attività saranno interrotte:

  • Lunedì 13 ottobre 2025           Festa del patrono
  • Mercoledì 24 dicembre 2025 Vigilia di Natale
  • Dal 2 al 5 gennaio 2026           Festività natalizie
  • Venerdì 20 febbraio 2026       Carnevale
  • Dal 3 al 7 aprile 2026               Festività pasquali
  • Lunedì 1° giugno 2026             Ponte Festa della Repubblica

Nei periodi e giorni di chiusura previsti dall’apposito calendario, nonché chiusure straordinarie determinate da eventi imprevedibili, la famiglia è esentata per intero dal pagamento della retta per i giorni corrispondenti (retta mensile/giornate scolastiche del mese);

Al mio bambino occorre del materiale personale?

Al vostro bambino occorre il seguente materiale:

  1. 1 coperta non pesante con il nome del bambino;
  2. 3 bavaglie di spugna con elastico NON plastificati;
  3. 4 lenzuolini da lettino (2 sotto e 2 sopra) con il nome del bambino;
  4. 1 sacchetto di stoffa con nome del bambino per le lenzuola;
  5. 1 sacchetto di stoffa con nome del bambino per il cambio personale;
  6. 2 magliette intime, n. 2 mutandine (oppure n. 2 body), n. 2 paia di calze, n. 2 pantaloni, n. 2 magliette, n. 2 calze antiscivolo.

Per i bambini delle sezioni gialla e azzurra si richiedono anche stivaletti di plastica.

I pannolini vengono forniti dall’asilo nido.

Come funziona l’introduzione di un nuovo alimento nella dieta del mio bambino?

Al momento dell’inserimento si mantengono le abitudini alimentari del bambino.

Ogni nuovo alimento verrà inserito prima a casa e, dopo aver verificato che non scateni reazioni allergiche, successivamente al nido.

Quali alimenti sono previsti nel menù?

Il menù del nido si articola su quattro settimane e prevede un primo piatto, un secondo piatto e un contorno.

In alcuni giorni della settimana sono inseriti dei piatti unici.

Il menù tiene conto delle indicazioni nutrizionali contenute nel documento di indirizzo “Pappa al Nido” redatto da ATS e reperibile on line.

La frutta viene consumata durante lo spuntino della mattina, mentre per i bimbi iscritti al tempo pieno viene proposta la merenda dopo il risveglio pomeridiano.

Quanto dura l’inserimento?

L’inserimento prevede uno specifico percorso di ambientamento per i bambini, con la presenza, al loro fianco, di un familiare/figura di riferimento.

Di norma, gli inserimenti avvengono tra il mese di settembre e il mese di ottobre; successivamente, nel corso dell’anno, vengono inseriti nuovi bambini, in relazione ad eventuali posti disponibili.

Gli inserimenti avvengono con gradualità e, se possibile, in piccoli gruppi; durano mediamente due settimane, con orari flessibili secondo le esigenze, i bisogni e i tempi di ciascun bambino. Durante la prima settimana, solitamente, si richiede la presenza in struttura del genitore, mentre per la seconda settimana è necessaria la reperibilità.

Quali sono gli orari di entrata e di uscita?

L’entrata è dalle 7:30 alle 9:30. Le uscite sono dalle 12:30 alle 13:00 per i bimbi frequentanti il part time e dalle 16:00 alle 16:30 per la fascia tempo pieno.

Con ciascuna famiglia sarà concordato un orario di ingresso e di uscita da rispettare il più possibile al fine di evitare sovrapposizioni e conseguenti assembramenti.

Se entrambi i genitori lavorano fino a tardi, è possibile ritirare il bambino dopo le 16:30?

Per i bambini i cui genitori per esigenze di lavoro necessitano di prolungare la permanenza al nido, dalle 16:30 alle 18:00 è organizzato il servizio di prolungamento. Ai bambini vengono proposte attività rilassanti.

Il servizio ha un costo a parte (da € 22,00 a € 27,00 a seconda della fascia ISEE).

Come faccio a iscrivere mio/a figlio/a al servizio di ristorazione?

Le iscrizioni al servizio di ristorazione si effettuano, di norma, nei mesi estivi. Il genitore verrà avvisato dell’apertura tramite mail e successivamente dovrà accedere al portale dedicato. Al termine della fase di iscrizione sarà possibile stampare la modulistica con codice utente e password per l’accesso al portale genitori.

Esistono misure di aiuto economico per le famiglie dei bimbi frequentanti?

Il bonus asilo nido è stato confermato anche per il 2025. La domanda deve essere inviata tramite il portale online dell’INPS previa autentificazione con SPID, CIE o CNS, dopo che il bambino/a ha iniziato a frequentare l’asilo nido. L’ISEE è un parametro fondamentale proprio perché determina l’importo spettante. Il bonus spetta anche, fino a 1500 euro, senza presentare l’attestazione. Molto probabilmente verrà varata la misura “Nidi Gratis Plus” di Regione Lombardia anche per l’anno educativo 2025/2026.

Iscrizione asilo nido

E’ necessario prendere appuntamento  da  fissare, con almeno due giorni lavorativi di anticipo rispetto al giorno dell'appuntamento,  collegandosi all'apposita "Prenotazione appuntamento" sul sito del Comune  inserendo i dati della persona che necessita di carta di identità (es. in caso di appuntamento per CIE di un minorenne. Nell'agenda occorre inserire i dati del minore e non del genitore/tutore);

Carta di identità elettronica

Si avvisa che Le dichiarazioni di residenza e cambio indirizzo possono essere presentate solo ed esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità:

-On line tramite il portale ANPR accessibile dal sito www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche all’indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it ovvero: https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/cambio-di-residenza/

-Per via telematica tramite PEC (posta elettronica certificata), trasmettendo il modulo ministeriale ed i relativi allegati dall’indirizzo PEC del dichiarante alla PEC del Comune: comune.sedriano@postemailcertificata.it  (anche mail provenienti da casella di posta non certificata) utilizzando il modello scaricabile dal sito del Comune di Sedriano  https://comune.sedriano.mi.it/servizio/cambio-di-residenza/

Di persona, direttamente all'Ufficio Anagrafe Via Fagnani 35, solo su appuntamento, da fissare tramite Prenotazione Appuntamenti/Appuntamenti Uffici reperibile sulla Home Page del sito comunale nella sezione Argomenti in evidenza: https://comune.sedriano.mi.it/servizi/prenotazioni/

Per informazioni telefonare al   numero di telefono: 0290398.1 (digitare 0)

NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE PRATICHE INOLTRATE CON MODALITA' DIVERSE DA QUELLE SOPRA INDICATE

La dichiarazione di residenza, a pena di irricevibilità, deve essere:

- correttamente compilata nelle parti obbligatorie;

-  sottoscritta dal dichiarante e da tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare che si trasferisce;

Il Passaporto NON VIENE RILASCIATO DAL COMUNE. Per richiedere o rinnovare il Passaporto è necessario accedere al sito della Polizia di Stato oppure dal 18 marzo 2025 per i residenti o domiciliati a Sedriano, sarà possibile recarsi presso l'Ufficio Postale in Via De Amicis 39. Per maggiori dettagli consulta la pagina del sito: https://comune.sedriano.mi.it/servizio/passaporto/

Passaporto

Gentile utente,

hai scelto di far recapitare la tua nuova Carta di Identità Elettronica presso gli uffici del Comune.

Ti ricordiamo che il documento, insieme alla seconda parte del Pin, sarà disponibile non prima di sei giorni lavorativi.

DOVE SI RITIRA IL DOCUMENTO? Il ritiro avverrà presso l’Ufficio Messi/Protocollo (sportello nr.1)

ORARI

  • LUNEDI’ - MERCOLEDI’ dalle 9 alle 13 SU APPUNTAMENTO;
  • MARTEDI’ dalle 16 alle 18 ACCESSO LIBERO;
  • GIOVEDI’ alle 16 alle 18 SU APPUNTAMENTO;
  • VENERDI’ dalle 9 alle 13 ACCESSO LIBERO.

L’appuntamento può essere fissato tramite il link: https://comune.sedriano.mi.it/servizi/prenotazioni

COSA SERVE?

Per ritirare la busta contenente la nuova carta di identità è necessario portare:
- Ricevuta di rilascio del documento (viene consegnata il giorno dell’appuntamento per il rilascio del documento);
- Eventuale delega se il documento viene ritirato da una terza persona.

Per informazioni: 02/90398.1 / protocollo@comune.sedriano.mi.it

Ti ringraziamo per la collaborazione e rimaniamo a disposizione per ogni dubbio o necessità.
Il personale dei Servizi Demografici

 

Carta di identità elettronica
Archivio e Protocollo

Nel caso in cui si renda necessario ottenere il documento in via d'urgenza per reale e documentata necessità ESCLUSIVAMENTE PER I CITTADINI RESIDENTI A SEDRIANO è possibile contattare l'ufficio anagrafe.

Puoi contattare l'ufficio anagrafe:

- invia una email a: demografici@comune.sedriano.mi.it.

- telefona al numero del Comune: 2903981 (digitare 0) nei seguenti giorni/orari:

LUNEDI’-MERCOLEDI’-VENERDI’ dalle 13.00 alle 14.00;

 

MARTEDI’ – GIOVEDI’ dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00.

 

Ricordati di portare :

  • Documentazione del motivo di urgenza (biglietto aereo, prenotazione del traghetto, prenotazione alberghiera…);
  • Carta di identità scaduta o in scadenza anche se deteriorata o altro documento di riconoscimento in caso di primo rilascio di carta di identità;
  • Denuncia in caso di furto o smarrimento della carta di identità valida;
  • Passaporto o documento d’identità valido all’espatrio in corso di validità, rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità per i cittadini stranieri o comunitari;
  • Una fototessera risalente a non più di 6 mesi (tre nel caso si renda necessaria l’emissione del documento cartaceo);
  • modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l’espatrio nel caso di minore italiano accompagnato da un solo genitore;
  • Tessera sanitaria/codice fiscale;
  • Il costo della CIE è di euro 22,00 da pagare allo sportello dell’Ufficio Anagrafe mediante bancomat o altra carta di credito.

Il minore italiano deve essere presente e accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido. Qualora si richieda la CIE valida per l’espatrio è necessario l’assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, il proprio assenso è dato mediante la compilazione dell’apposito modulo di assenso, allegando fotocopia del proprio documento d’identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all’assenso da parte di un genitore, è necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

Carta di identità elettronica

E’ possibile richiedere il contenitore da 45 LITRI per la raccolta di Carta e Cartone per utenze DOMESTICHE SINGOLE (NO CONDOMINI) compilando l'apposito Modulo scaricabile dal sito o dall'app Riciclario.

Per tutte le informazioni e/o modulistiche della raccolta differenziata dei rifiuti si rimanda alla pagina del sito dedicata: Servizi di igiene ambientale – Rifiuti – Comune di Sedriano

Servizi di igiene ambientale - Rifiuti
Tassa Rifiuti (TARI)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona