Cos'è
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Titolare del trattamento e Responsabile per la protezione dei dati (RDP/DPO)
Il titolare del trattamento è il Comune di Sedriano (di seguito, per brevità, “Titolare” o “Ente”).
I dati di contatto del Titolare sono:
Email : eventi@comune.sedriano.mi.it
PEC : comune.sedriano@postemailcertificata.it
Telefono : 02903981
Ai sensi degli artt. 37 e ss. del Regolamento UE 2016/679, l’Ente ha nominato un Responsabile della protezione dei dati (RDP/DPO).
I dati di contatto del DPO sono:
email : privacy@comune.sedriano.mi.it
Categorie di dati, Finalità e base giuridica del trattamento
I dati trattati sono le immagini dei soggetti coinvolti nelle fotografie, al fine di predisporre materiale multimediale da utilizzare come strumento informativo, didattico, promozionale e/o divulgativo da parte dell’Ente.
Ulteriori dati trattati sono contatti (telefonici, mail, ecc.) utili a contattare i soggetti per raccogliere le iscrizioni al corso, non oggetto di pubblicazione.
I materiali multimediali, in tutto o in parte, saranno accessibili ai partecipanti, a soggetti terzi ed eventualmente anche diffusi a mezzo di pubblicazione su tutti i canali istituzionali dell’Ente, cartacei e/o online, e tramite piattaforme, anche social, non direttamente gestite dall’Ente nonché trasmessi ai media locali per fini informativi, didattici, divulgativi, promozionali nell’ambito della comunicazione istituzionale dell’Ente.
Le basi giuridiche che legittimano il trattamento sono quelle perviste dal Regolamento UE 206/679 eventualmente integrate dal D. Lgs. 196/2003 e, in particolare:
- l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri ai sensi dell’art. 6, par. 1 lett e) del Reg. UE 2016/679;
- motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri, ai sensi dell’art. 9, par. 2 lett g) nonché ai sensi dell’art. 2-sexies, co. 2, del D.Lgs. 196/2003;
- il consenso espresso dell’interessato:
- in occasione di eventi pubblici e liberamente accessibili organizzati dall’Ente, attraverso l’atto volontario dell’interessato di recarsi presso spazi (ad esempio sale convegni, spazi di eventi ecc.) nei quali è stato attivato un servizio di riprese fotografiche o video;
- in tutti gli altri casi attraverso la compilazione di apposito modulo da parte dei soggetti direttamente coinvolti nella ripresa/registrazione.
Modalità di trattamento
La raccolta dei dati avviene nel rispetto dei principi di pertinenza, completezza e non eccedenza in relazione ai fini per i quali sono trattati. I dati personali sono trattati in osservanza dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, previsti dalla legge, in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la massima riservatezza dell’interessato. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati nel pieno rispetto dell’art. 32 del GDPR.
I dati potranno essere soggetti a comunicazione e diffusione, nel rispetto della vigente normativa e della presente informativa.
Accesso ai dati
I dati trattati per le finalità di cui sopra saranno comunque accessibili ai dipendenti e collaboratori assegnati ai competenti uffici dell’Ente autorizzati al trattamento. I dati trattati saranno anche accessibili a persone fisiche o giuridiche che prestano attività di consulenza o di servizio per l’Ente ai fini dell’erogazione dei servizi di registrazione e montaggio (es. società di erogazione dei servizi di supporto per videoconferenza e servizi integrati per gli edifici dell’Ente, professionisti e consulenti incaricati dal titolare del trattamento). In questo caso, tali soggetti svolgeranno la funzione di responsabile del trattamento dei dati ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del Regolamento. L’elenco completo ed aggiornato dei Responsabili del trattamento è conoscibile dietro semplice richiesta da effettuare nei confronti del Titolare.
Comunicazione, diffusione, trasferimenti extra-UE
L’Ente potrà effettuare, nell’ambito delle finalità illustrate, trasferimenti di dati personali al di fuori del territorio dell’Unione Europea; in questo caso il Titolare assicura il rispetto della normativa europea in tema di protezione dei dati personali.
Tempi di conservazione dei dati
I dati personali raccolti saranno conservati dall’Ente per un periodo limitato allo svolgimento dell’evento e degli adempimenti d’ufficio annessi ad esso, dopodiché saranno cancellati.
In ogni caso, il trattamento potrebbe proseguire ad opera delle piattaforme di condivisione, dei canali sociali, nonché dei soggetti terzi che potrebbero aver acquisito e/o comunicato o diffuso a loro volta i dati personali oggetto di trattamento.
Processi decisionali automatizzati
L’Ente non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR 2016/679.
Diritti dell’interessato
Ai sensi degli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679, l’interessato può esercitare i seguenti diritti:
- Diritto d’accesso: ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali alle informazioni specificate nell’art. 15 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati;
- Diritto di rettifica: ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
- Diritto alla cancellazione: ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, qualora sussistano i motivi specificati nell’art. 17 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati;
- Diritto di limitazione di trattamento: ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dall’art. 18 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati;
- Diritto alla portabilità dei dati: ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora ricorrano i presupposti previsti dall’art. 20 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati;
- Diritto di opposizione: ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano nei casi e con le modalità previste dall’art. 21 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati;
- Diritto in qualsiasi momento di revocare il consenso ex art. 7 c. 3 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, fermo restando la liceità del trattamento effettuato sulla base del consenso successivamente revocato;
- Diritto a non essere sottoposto a una decisione basata unicamente su un trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona, secondo le modalità previste dall’art. 22 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
I diritti possono essere esercitati mediante richiesta al Responsabile della protezione dei dati ai contatti sopra indicati.
Diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo
In relazione ad un trattamento che l’interessato ritiene non conforme alla normativa, questi può proporre reclamo alla competente autorità di controllo che, per l’Italia, è il Garante per la protezione dei dati personali. In alternativa può proporre reclamo presso l’Autorità Garante dello Stato UE in cui risiede o abitualmente lavora oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione.