Cos'è
COSE’ LA PROTEZIONE CIVILE?
Persone che aiutano le persone.
È questo il nostro modo di essere Volontari di Protezione Civile e con questo spirito entreremo nelle scuole della nostra Sedriano per farci conoscere e far conoscere l’importanza della cura del nostro territorio e di cosa fare in caso di emergenza.
Nella settimana dal 24 al 29 novembre 2025 e nell’ambito della campagna nazionale “Io non rischio”, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “G. Matteotti”, saremo nelle scuole di Sedriano per farci conoscere e far conoscere cosa vuol dire essere volontario e prenderci cura delle persone e del territorio in cui viviamo. Inoltre, presenteremo il nuovo Piano di Protezione Civile Comunale così da permettere a tutti di:
• dove sono collocate le aree di Attesa o di Ritrovo dove recarsi in caso di emergenza;
• quali sono le strutture presenti sul territorio cui rivolgersi in caso di emergenza (Associazioni di Volontariato, Servizi Sanitari etc.);
• cosa fare per fronteggiare al meglio i vari tipi di emergenza (sismica, idrogeologica, etc.).
Per tutti gli studenti, loro genitori e per i cittadini sedrianesi la mattina di SABATO 29 NOVEBRE 2025 nella scuola secondaria di primo grado “PIRANDELLO” pubblicizzazione del piano e piccola dimostrazione delle attrezzature in uso al gruppo.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI IL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DI SEDRIANO
Inoltre, nel nostro Comune, d’ora in poi, ogni cittadino con il proprio smartphone, inquadrando il QRcode presente nelle scuole, negli uffici comunali ed in altri punti di ritrovo, può prendere visione, cliccando sul tasto “Dettagli”:
• del Bollettino delle criticità di protezione civile,
• della collocazione delle Aree di Attesa dove recarsi in caso di calamità,
• dei servizi sanitari presenti sul territorio comunale
• di cosa fare a seconda del tipo di rischio
Cliccando sul tasto “Area”, invece, il Cittadino
• può conoscere cosa c’è intorno a lui nel raggio di 500 metri e spostarsi nel migliore dei modi.
Tutto ciò è possibile grazie all’avvenuta digitalizzazione del Piano di Protezione Civile Comunale, posta in essere dall’Amministrazione e operata grazie alla piattaforma TEGIS, che ora è archiviato in cloud e costantemente consultabile ed aggiornabile.