Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici. Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA)

  • Servizio attivo

Sostituisce la precedente D.I.A.(Denuncia Inizio Attività) e ne semplifica l'iter, permettendo di iniziare i lavori a partire dal giorno stesso della presentazione al Comune della domanda.


A chi è rivolto

Qualsiasi cittadino privato che intenda effettuare opere:

  • tutti gli interventi NON RICONDUCIBILI all'art. 10 (Permesso di Costruire) e art. 6 (CILA) del DPR 380/2001;
  • le varianti ai PC (Permessi di Costruire): le cosiddette varianti in corso d’opera;
  • tutti gli interventi di restauro e risanamento conservativo.

Descrizione

Sostituisce la precedente D.I.A. (Denuncia Inizio Attività) e ne semplifica l'iter, permettendo di iniziare i lavori a partire dal giorno stesso della presentazione al Comune dellla domanda, senza dover aspettare i 30 giorni per ricevere il silenzio/assenso (tuttavia l'Amministrazione ha comunque 60 giorni di tempo per verificare la regolarità della segnalazione).
La SCIA va presentata all'Ufficio Tecnico del Comune prima dell'inizio dei lavori.

Come fare

Esclusivamente tramite piattaforma OnLine.

Cosa serve

Munendosi di CNS (Carta Nazionale dei Servizi) in quanto i moduli telematici possono essere compilati solo dagli utenti che accedono con CNS e Compilando direttamente il modello, dal sito Sportello Unico Pratiche Edilizie - SUE (https://www.sedriano.cportal.it/)

Cosa si ottiene

certificazione SCIA

Tempi e scadenze

le fasi e le scadenze sono quelle riportate nella procedura OnLine

Casi particolari

  • tutti gli interventi NON RICONDUCIBILI all'art. 10 (Permesso di Costruire) e art. 6 (CILA) del DPR 380/2001
  • le VARIANTI AI PC che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell’edificio qualora sottoposto a vincolo di cui al D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. e non violino le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire. (Sono le cosiddette varianti in corso d’opera)
  • RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO, gli interventi edilizi rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigente dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio. (art. 3 c. 1 lett. c) DPR 380/2001) (art. 27 comma 1 lett. c) L.R. 12/2005)

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/01/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona