Sistemi Informativi

si tratta di un servizio operativo interno conosciuto più comunemente con il termine C.E.D. ed opera esclusivamente all'interno dell'Ente.


Competenze

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (in acronimo TIC o ICT, dall’inglese information and communications technology) sono l’insieme dei metodi e delle tecniche utilizzate nella trasmissione, ricezione ed elaborazione di dati e informazioni (tecnologie digitali comprese).

Le competenze dei Sistemi Informativi sono tali da essere trasversali a tutti gli uffici:

  • Gestione di tutte le funzioni di gestione della rete dati e telefonìa;
  • Pianificazione ed esecuzione di tutte le procedure di sicurezza informatica atte a garantire il controllo e la protezione dei dati e dei sistemi;
  • Supervisione delle procedure, delle specifiche e dei sistemi adottati al fine di garantire la coerenza complessiva del sistema informatico. Predisposizione e supervisione delle scelte di software, consulenza ai vari Settori dell’ Ente in materia di acquisto, utilizzo e compatibilità dei sistemi informatici, analisi dei fabbisogni manutentivi e predisposizione degli interventi necessari valutando il bilanciamento dei costi;
  • Attività di help desk ovvero supporto e assistenza applicativa ai diversi utenti del sistema informativo;
  • Coordina soluzioni software innovative di ausilio all’operatività degli Uffici, di servizio ai cittadini, o necessarie all’interoperabilità tra sistemi interni/esterni all’Ente sia direttamente che in affidamento a fornitori esterni;
  • Cura l’innovazione interna con particolare riferimento alla riprogettazione del sistema informativo comunale funzionale alla riorganizzazione dei processi, dei flussi documentali in ottica di archiviazione e conservazione a norma dei documenti, e alla revisione delle procedure secondo una logica di dematerializzazione e di misurazione;
  • Supporta lo sviluppo dei progetti settoriali di innovazione tecnologica e informatizzazione per l’ erogazione di servizi on line ai cittadini e gestione degli stessi;
  • Affianca il Responsabile per la Transizione Digitale – RTD nel processo di Digitalizzazione dell’Ente;
  • Cura la comunicazione verso i cittadini attraverso il sito e tutti i canali di informazione/comunicazione attivi nell’Ente

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabile

Persone

Tutte le persone che fanno parte:

Sedi

Sede principale

Municipio

EDIFICIO PUBBLICO

Municipio
Indirizzo:
Via Fagnani, 35 Sedriano (MI)

Orari e contatti

Orari di apertura al pubblico
questo servizio non riceve il pubblico

Servizi collegati

Open Data (Dati Aperti)

Informazioni e Dati del Comune di Sedriano in formato aperto pubblicati sul Portale di Regione Lombardia

Stato del servizio: Attivo

Pagine informative

Accedi ai servizi

Servizi online, con accesso riservato, erogati su piattaforme dedicate, vai alla voce servizi per consultare l'elenco completo dei servizi erogati dal Comune di Sedriano

App IO

Lo scopo della misura 1.4.3 del PNRR è di mettere a disposizione dei cittadini una piattaforma comune e semplice da usare, con la qual accedere ai servizi e alle comunicazioni delle amministrazioni direttamente dal proprio smartphone.

Attuazione misure PNRR

Scopri tutti i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con i fondi europei Next Generation EU

Cloud

Lo scopo della misura 1.2 del PNRR è la migrazione dei CED delle PA verso ambienti cloud sicuri e qualificati ACN.

Identità Digitale SPID e CIE

Lo scopo della misura 1.4.4 del PNRR è di rendere disponibili i siti ed i servizi digitali delle PA attraverso l'adozione di Identità Digitale SPID o CIE.

M5 - Inclusione e coesione

Scopri tutti i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con i fondi europei Next Generation EU

Pago PA

Lo scopo della misura 1.4.3 del PNRR è di far aderire le PA al sistema pagoPA per consentire ai cittadini di eseguire pagamenti elettronici.

Piattaforma Notifiche Digitali - PND

Lo scopo della misura 1.4.5 del PNRR è di adottare un'unica piattaforma per l'invio e la ricezione delle notifiche a valore legale, semplificando il processo per tutti: gli enti che le inviano e i destinatari che le ricevono

Punti Digitale Facile

logo_repubblica_digitale

Al via la Campagna di Comunicazione Istituzionale per la promozione dei Punti Digitale Facile

Rifacimento del sito web del Comune

Lo scopo della misura 1.4.1 del PNRR è di migliorare l'esperienza dei servizi pubblici digitali adottando modelli collaudati e riutilizzabili per la creazione di siti internet e l'erogazione di servizi pubblici digitali.

Ultimo aggiornamento: 10/10/2023, 10:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona