Cittadinanza - Giuramento e riconoscimento della cittadinanza italiana a cittadini stranieri

Servizio attivo

Il Giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana viene fatto davanti al Sindaco o da suo delegato in qualità di Ufficiale di Stato Civile


A chi è rivolto

A tutti coloro a cui è stato notificato dalla Prefettura il decreto di acquisto della cittadinanza italiana

Descrizione

Il Giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana viene fatto davanti al Sindaco o da suo delegato in qualità di Ufficiale di Stato Civile

Una volta terminata favorevolmente l’istruttoria della domanda di cittadinanza, l’autorità italiana competente emana il provvedimento di concessione della cittadinanza italiana che deve essere notificata all’interessato entro 90 giorni dalla ricezione della stessa da parte della Prefettura.

Una volta che l’interessato riceve comunicazione da parte del Comune  del decreto di concessione, deve presentarsi al Comune di residenza per poter fare il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana (art.10 Legge n.91/1992).

La formula da pronunciare è: “Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato” (formula n.81 del decreto del Ministero dell’Interno del 5/04/2002).

Il giuramento non è altro che il momento in cui il cittadino si impegna, mediante la lettura dello stesso, a rispettare tutti i doveri e diventa portatore dei diritti concessi ai cittadini italiani.

Dal giorno dopo del giuramento, si diventa effettivamente cittadini italiani e si può cambiare la carta d’identità al Comune e richiedere il rilascio del passaporto italiano alla Polizia di Stato.

I figli minori di età

A seguito del giuramento anche i figli minori conviventi con il genitore che ha giurato diventano italiani, previa attestazione del Sindaco.

Il concetto di convivenza, richiamato dall’art.14 della L. n.91/1992, non deve consistere nella mera iscrizione anagrafica al medesimo indirizzo del genitore divenuto italiano e del figlio minore, ma il legame che lega il genitore al figlio in modo stabile e duraturo può andare ben oltre una mera coabitazione.

E’ comunque a carico del genitore richiedente fornire, mediante idonea documentazione, la prova della convivenza stabile ed effettiva anche se intesa come persistenza ed effettività del vincolo genitoriale, ovviamente con riferimento alla data di acquisto della cittadinanza italiana, e l’ufficio di stato civile procede a verificare la condizione di convivenza.

Alla maggiore età i figli potranno rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altre cittadinanze.

In allegato nella sezione Documenti è possibile consultare un breve Vademecum di sintesi delle informazioni utili per il Giuramento di Cittadinanza

Come fare

Entro 15 giorni dalla notifica del decreto effettuata tramite la piattaforma SEND, ti invitiamo a scrivere all’ Ufficio Cittadinanze del Comune di SEDRIANO, all’indirizzo e-mail: demografici@comune.sedriano.mi.it per fissare la data del Giuramento.

Nella e-mail dovrai indicare:
● le tue generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita) e il tuo contatto telefonico;
● copia del tuo Permesso di Soggiorno;
● il codice del Decreto (K10);
● il codice IUN (Codice Univoco Identificativo della Notifica);
● la data in cui ti è stato notificato il Decreto.
Nei giorni successivi l’ufficio di stato civile, in risposta alla tua e-mail, ti comunicherà la data per presentarti direttamente in ufficio per la consegna dei documenti in originale.
NB: l’ufficio riceve solo su appuntamento senza eccezioni.

Cosa serve

Cosa portare il giorno dell’appuntamento:
Nel giorno fissato per l’appuntamento ti devi presentare munito dei documenti in originale di seguito indicati:
  • carta di identità;
  • passaporto;
  • permesso di soggiorno in corso di validità se sei cittadino di un Paese extra europeo;
  • il tesserino di rifugiato (o documento equivalente) se sei rifugiato;
  • se hai figli o figlie minori conviventi dovrai portare il loro passaporto, permesso di soggiorno e carta d’identità (se in possesso);
  • decreto di cittadinanza;
  • avviso di avvenuta ricezione (che è l'attestazione opponibile ai terzi, scaricabile direttamente dalla piattaforma Send).

 Inoltre, devi portare una marca da bollo da euro 16,00.

Altri documenti:

Oltre a quanto indicato sopra dovrai presentare i documenti descritti di seguito, che riguardano:

a) il tuo Atto di nascita. Dovrai presentare il tuo Atto di nascita in originale, rilasciato nel paese in cui sei nato, recante sia sull’originale che sulla traduzione:

  • apostille (Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961) oppure
  • legalizzazione del Consolato/Ambasciata italiana dello stesso Stato estero secondo le convenzioni internazionali vigenti. Potrai presentare il tuo atto anche su modello internazionale (plurilingue), esente da legalizzazione secondo la Convenzione di Vienna del 08/09/1976 o secondo le altre modalità e forme previste dalle diverse disposizioni normative vigenti, come per esempio il Regolamento Europeo n. 1191/2016.

b) il tuo stato civile

  • Se sei una persona sposata o unita civilmente all’estero e l’altra parte non abbia già provveduto alla trascrizione, devi portarci il tuo Atto di matrimonio o di unione civile in originale, rilasciato dal paese straniero dove è stato celebrato.

L’atto, dal punto di vista formale (traduzione se prevista, legalizzazione, apostille, eventuali esenzioni) dovrà essere consegnato secondo le disposizioni normative in vigore;

  • se il tuo Stato Civile risulta ignoto su ANPR (cioè se non hai mai presentato alcuna documentazione per l'aggiornamento anagrafico del tuo stato civile), ma sei celibe/nubile o divorziato/a o con unione civile sciolta o vedovo/a, devi regolarizzare la tua posizione di stato civile, presentando una certificazione rilasciata dallo stato di appartenenza (anche dal Consolato straniero in Italia) che attesti il relativo status.

Tale certificazione, dal punto di vista formale (legalizzazione, apostille, eventuali esenzioni), dovrà essere rilasciata secondo le disposizioni normative in vigore.

N.B. Se sei una persona divorziata, la certificazione deve contenere espressamente i riferimenti al divorzio e al precedente matrimonio a cui lo stesso si riferisce.

c) i tuoi figli e le tue figlie

  • I tuoi figli e le tue figlie minori nati/e in Italia o all’estero e conviventi con te, a seguito del tuo giuramento acquisteranno la cittadinanza italiana, come prevede la legge del nostro paese. Potranno però rinunciarvi, una volta compiuti i 18 anni, se in possesso di un'altra cittadinanza;

Se i tuoi figli o figlie sono nati/e all’estero, dovrai presentare il loro Atto di nascita in originale, rilasciato nel paese in cui sono nati/e, recante apostille (Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961) o legalizzazione del Consolato/Ambasciata italiana dello stesso Stato estero secondo le convenzioni internazionali vigenti, sia sull’originale che sulla traduzione o rilasciato su modello internazionale (plurilingue) della Convenzione di Vienna del 08/09/1976 esente da legalizzazione.

Dovrai pagare un contributo amministrativo pari a Euro 50,00 per ogni figlio minore prima del Giuramento mediante PagoPa.

In caso di errori sui documenti

In caso di errori o di dati non corrispondenti sui diversi documenti in tuo possesso:

  1. se non corrispondono cognome o nomi o luogo di nascita nei tuoi documenti e atti, dovrai presentare una dichiarazione di esatte generalità, a te relativa, rilasciata dal tuo Consolato/Ambasciata in Italia; il documento deve essere legalizzato in Prefettura se previsto dalle convenzioni internazionali vigenti. Nella dichiarazione devono essere elencate tutte le generalità presenti nei diversi atti;
  2. se non corrispondono i dati di uno o di entrambi i genitori, dovrai presentare una dichiarazione rilasciata dal Consolato/Ambasciata del tuo Stato di cittadinanza in Italia di “esatte generalità” di tuo padre e/o madre; il documento deve essere legalizzato in Prefettura se previsto dalle convenzioni internazionali vigenti.

In questa dichiarazione deve essere chiaramente indicato come tuo padre e/o tua madre si chiamano: cognome e nome, luogo e data di nascita.

  1. se nel tuo atto di matrimonio le generalità del coniuge di cittadinanza straniera sono diverse (ad esempio: in anagrafe è riportato il cognome da coniugata, mentre nell'atto di matrimonio è riportato il cognome da nubile) è necessario portare un certificato di esatte generalità rilasciato dall'autorità diplomatica o consolare competente. Se richiesto, tale certificato andrà legalizzato in Prefettura.

Cosa si ottiene

Celebrazione del giuramento davanti al Sindaco o suo delegato e redazione del relativo atto

Tempi e scadenze

Si rammenta che se l’interessato non presta il giuramento entro 6 mesi dalla data di notifica del decreto di riconoscimento della cittadinanza italiana, il decreto di concessione della cittadinanza non ha nessun effetto, ciò vuol dire che decorso quel periodo, il decreto non avrà più validità e l’interessato dovrà ripresentare la domanda per la cittadinanza, producendo nuovamente tutta la documentazione, anche quella proveniente dall’estero (Sentenza corte di Cassazione n.18610/2020).

TERMINI PER IL GIURAMENTO

entro 6 mesi dalla data di notifica del decreto di riconoscimento della cittadinanza italiana, pena decadenza della validità del decreto di concessione della cittadinanza

Ricevi Notifica del Decreto di Cittadinanza

notifica del decreto effettuata tramite la piattaforma delle Notifiche Digitali SEND

Scrivi all'Ufficio Cittadinanze

Entro 15 giorni dalla notifica del decreto ti invitiamo a scrivere all’ Ufficio Cittadinanze del Comune di SEDRIANO, all’indirizzo e-mail: demografici@comune.sedriano.mi.it per fissare la data del Giuramento.

Presta Giuramento presso il Comune

Entro 6 mesi dalla notifica devi prestare giuramento di cittadinanza presso il Comune di residenza davanti ad un ufficiale dello stato civile. La cittadinanza decorre dal giorno successivo al giuramento. Il giuramento si terrà presso il Comune di Sedriano, Via Fagnani 35 presso la Sala Giunta - secondo piano, nella data appositamente fissata.

Quanto costa

è previsto un contributo amministrativo pari a 50,00 euro per figlio minore convivente con genitore che acquista o riacquista la cittadinanza italiana da pagare mediante PagoPa all'atto della richiesta (consultare il Documento delibera G.C.34/2025 presente nella sezione Documenti).

Occorre una marca da bollo di € 16,00 per la notifica da parte del messo comunale.

Vincoli

Le date dei giuramenti verranno calendarizzate dall’Ufficio di Stato Civile sulla base della data di presentazione delle richieste.

Non è possibile anticipare la data del giuramento stabilita dall’Ufficio, se non per gravi motivi certificabili.

La valutazione dei gravi motivi verrà effettuata ad insindacabile giudizio del Dirigente e del Responsabile del Servizio, sulla base della documentazione presentata.

Il cittadino che presta il giuramento è tenuto a pronunciare in modo chiaro e intellegibile la formula: "Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato"

Casi particolari

L'eventuale incapacità di agire del nuovo cittadino

Se l'interessato si trova in una situazione di incapacità tale da non poter prestare il giuramento, è possibile essere esonerati dal giuramento stesso (Sentenza della corte costituzionale n.258/2017).
L'esonero dal giuramento opera a prescindere dal tipo di incapacità giuridicamente rilevante, che si rileva dall'impossibilità materiale di compiere l'atto in ragione di gravi motivi di salute, a prescindere dal riconoscimento giuridico della sua situazione.
In tali circostanze i famigliari dell'interessato o coloro che ne curano l'assistenza, dovranno presentare all'ufficio di stato civile idonea documentazione che attesti l'incapacità della persona.
Nono sono rilevanti eventuali impedimenti fisici ma solamente situazioni di inabilità che non consentano la piena capacità di agire.

Il cittadino residente all'estero

Se il cittadino che ha acquisito la cittadinanza italiana è residente all'estero, il giuramento dovrà essere effettuato di fronte al console italiano competente, secondo la località estera dove è residente l'interessato.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Documenti

Ulteriori informazioni

Informativa ai sensi art. 13 Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati): https://comune.sedriano.mi.it/informativa-privacy-certificati-anagrafici/

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Telefono (digitare 0)

Email (ANAGRAFE e STATO CIVILE)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona